Norme e leggi di riferimento per porte tagliafuoco
- Norma UNI 9723:1990 A1
- EN 1634-1:2009
- EN 1364-1:2002
- Decreto 14 dicembre 1993
- Decreto 27 gennaio 1999
- Decreto 21 giugno 2004
- Decreto 16 febbraio 2007
Maggiori informazioni sono reperibili sui siti: www.uni.com – www.vigilfuoco.it/aspx/ricNorme.aspx
UNI EN 1634-1:2009
Titolo: Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro accessori costruttivi – Parte 1: Prove di resistenza al fuoco per porte e sistemi di chiusura e finestre apribili
Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1634-1 (edizione ottobre 2008). La norma stabilisce un metodo per la determinazione della resistenza al fuoco di porte, sistemi di chiusura e finestre apribili destinati ad essere installati in aperture praticate in elementi di separazione verticale, quali: – porte incernierate o su perni; – porte scorrevoli in senso orizzontale e in senso verticale, incluse porte non rigidamente scorrevoli e sezionali; – porte a libro; – porte basculanti; – sistemi di chiusura avvolgibili; – finestre apribili; – cortine flessibili apribili. La norma è da utilizzare unitamente alla UNI EN 1363-1.
UNI EN 1364-1:2002
Titolo: Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti – Muri
Sommario: La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 1364-1 (edizione agosto 1999). La norma specifica un metodo per determinare la resistenza all incendio delle murature non portanti secondo quanto indicato nella EN 1363-1.
UNI 9723:1990/A1:1996
Titolo: Resistenza al fuoco di porte ed altri elementi di chiusura. Prove e criteri di classificazione.
Stato: RITIRATA CON SOSTITUZIONE
Data ritiro: 31 ottobre 2001
Sommario: Stabilisce le modalità di prova di resistenza al fuoco ed i relativi criteri di classificazione di elementi mobili o fissi di chiusura delle aperture in pareti di compartimentazione. E’ applicabile ai seguenti elementi di chiusura: porte ad una, due o più ante con movimento rotatorio su asse verticale; porte a scorrimento orizzontale o verticale ad una, due o più ante; porte a serranda avvolgibile. L’applicazione non e limitativa; gli elementi di chiusura non rientranti in alcune delle categorie elencate possono essere provati per analogia con la categoria più appropriata fra quelle elencate.
DECRETO 14 DICEMBRE 1993 – Norme tecniche e procedurali per la classificazione di resistenza al fuoco e domologazione di porte ed altri elementi di chiusura
DECRETO 27 GENNAIO 1999 – Resistenza al fuoco di porte ed altri elementi di chiusura, prove e criteri di classificazione
DECRETO 21 GIUGNO 2004 – Norme tecniche e procedurali per la classificazione di resistenza al fuoco ed omologazione di porte ed altri elementi di chiusura
DECRETO 16 FEBBRAIO 2007 – Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione
Norme e leggi di riferimento per porte tagliafuoco
- Norma UNI 9723:1990 A1
- EN 1634-1:2009
- EN 1364-1:2002
- Decreto 14 dicembre 1993
- Decreto 27 gennaio 1999
- Decreto 21 giugno 2004
- Decreto 16 febbraio 2007
Maggiori informazioni sono reperibili sui siti: www.uni.com – www.vigilfuoco.it/aspx/ricNorme.aspx
UNI EN 1634-1:2009
Titolo: Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro accessori costruttivi – Parte 1: Prove di resistenza al fuoco per porte e sistemi di chiusura e finestre apribili Sommario: La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1634-1 (edizione ottobre 2008). La norma stabilisce un metodo per la determinazione della resistenza al fuoco di porte, sistemi di chiusura e finestre apribili destinati ad essere installati in aperture praticate in elementi di separazione verticale, quali: – porte incernierate o su perni; – porte scorrevoli in senso orizzontale e in senso verticale, incluse porte non rigidamente scorrevoli e sezionali; – porte a libro; – porte basculanti; – sistemi di chiusura avvolgibili; – finestre apribili; – cortine flessibili apribili. La norma è da utilizzare unitamente alla UNI EN 1363-1.
UNI EN 1364-1:2002
Titolo: Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti – Muri Sommario: La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 1364-1 (edizione agosto 1999). La norma specifica un metodo per determinare la resistenza all incendio delle murature non portanti secondo quanto indicato nella EN 1363-1.
UNI 9723:1990/A1:1996
Titolo: Resistenza al fuoco di porte ed altri elementi di chiusura. Prove e criteri di classificazione. Stato: RITIRATA CON SOSTITUZIONE Data ritiro: 31 ottobre 2001 Sommario: Stabilisce le modalità di prova di resistenza al fuoco ed i relativi criteri di classificazione di elementi mobili o fissi di chiusura delle aperture in pareti di compartimentazione. E’ applicabile ai seguenti elementi di chiusura: porte ad una, due o più ante con movimento rotatorio su asse verticale; porte a scorrimento orizzontale o verticale ad una, due o più ante; porte a serranda avvolgibile. L’applicazione non e limitativa; gli elementi di chiusura non rientranti in alcune delle categorie elencate possono essere provati per analogia con la categoria più appropriata fra quelle elencate.
DECRETO 14 DICEMBRE 1993 – Norme tecniche e procedurali per la classificazione di resistenza al fuoco e domologazione di porte ed altri elementi di chiusura
DECRETO 27 GENNAIO 1999 – Resistenza al fuoco di porte ed altri elementi di chiusura, prove e criteri di classificazione
DECRETO 21 GIUGNO 2004 – Norme tecniche e procedurali per la classificazione di resistenza al fuoco ed omologazione di porte ed altri elementi di chiusura
DECRETO 16 FEBBRAIO 2007 – Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.